Comitato Polenta e Mortadella

VARONE DAL LONTANO 1463

Un benecifio dalle antiche origini


 

1463

Pubbliche distribuzioni di cibarie

Se ne ha notizia fin dal 1463: la distribuzione gratuita di polenta e mortadella a Varone, nata da un antico «beneficio» dovuto dalla curia alla comunità.

Il beneficio a cui si fa riferimento, si dice risalga addirittura al 1463 e non è da escludersi che le annuali pubbliche distribuzioni di cibarie a Varone abbiano avuto inizio in quel lontano periodo. 

L’usanza, modificandosi nel corso degli anni, è giunta fino ad oggi, proponendo al posto della farina cotta la polenta e aggiungendo la tipica mortadella del luogo. 

 


 

1708

La tradizionale dispensa di Polenta e Mortadella

La tradizionale dispensa di Polenta e Mortadella rappresenta una delle feste popolari più antiche dell’intero Trentino. Le sue origini risalgono al dicembre 1708 quando il curato Don Gaetano Bertoldi affermava di essere tenuto (in virtù di un beneficio di cui godeva le rendite, conferitogli dalla comunità che ne deteneva lo Jus Patronatus) a distribuire nel giorno dell’Annunziata, nella chiesa di Santa Maria del Perdono, una soma di pane di frumento, una brenta di vino ed un minale di farina cotta.

 


 

1909

Varone

Varone, paese di origine medievale, ricco di cultura artigianale, a ridosso del lago di Garda, vanta una famosa cascata ed un singolare clima mediterraneo.  

La prima domenica di Quaresima, da centinaia di anni a questa parte, nel paese si riversa una grande folla per gustare la polenta di granturco (negli ultimi anni di Storo) e mortadella. Va precisato che a Varone e nell’Alto Garda, la mortadella non è il tipico salume bolognese, ma un altrettanto prelibato e gustoso insaccato composto da un impasto di puro suino condito con l’aggiunta di spezie e sapori. 

 


 

1920

Il piacere di mangiare insieme

La tradizionale distribuzione gratuita e la degustazione è una gioia per il popolo: il profumo della polenta mescolato allo stuzzicante odore delle mortadella riempie ogni anno le vie del paese. Il piacere di mangiare insieme, di salutarsi, di rivedersi dopo molto tempo, di scambiarsi due parole, il tutto contornato da un po’ di musica che le band offrono a quella che diventa una delle più simpatiche feste popolari della regione è diventato un appuntamento fisso per la gente di Varone.

 

Polenta e mortadella Varone

ANTICHE ORIGINI DEL GUSTO